Contesto


Interventi a istituto San Nilo Grottaferrata - Meta Magazine

L'Istituto Comprensivo San Nilo si trova nel comune di Grottaferrata, a sud est di Roma sulle pendici dei Colli Albani, immerso nel Parco Regionale dei Castelli Romani. Il comune è conosciuto soprattutto perché ospita l'abbazia fondata nel 1004 da San Nilo da Rossano costituita attualmente in abbazia territoriale retta dall'Ordine Basiliano di Grottaferrata.

Cosa vedere a Grottaferrata: dall'Abbazia di San Nilo a Villa Cavalletti

Ottenuta l’autonomia amministrativa nel 1848, Grottaferrata ha comunque continuato ad avere nell’Abbazia di S. Nilo il suo reale punto di riferimento, tanto che in essa fu ospitata la sede del Comune appena costituito. Dopo il 1870 la vendita dei terreni abbaziali, confiscati dallo Stato italiano in applicazione alle leggi Siccardi, dette luogo ad una grande frammentazione del territorio che ospitò numerose case religiose e divenne luogo privilegiato di villeggiatura per la ricca borghesia romana che vi costruì numerosi "villini’’ spesso di pregevole fattura. Il territorio conta altre importanti testimonianze storico-artistiche: dalle antiche Catacombe "Ad Decimum" al Castello Savelli (sec. X) fino alle "Ville Tuscolane" tra cui le più notevoli, per il valore artistico dell’architettura e degli affreschi di Lanfranco (1582-1647), Domenichino (1581-1641), Pannini (1692-1765), sono la villa Grazioli e la Villa Arrigoni Muti.

La vocazione  culturale di Grottaferrata, espressa sia dalla presenza delle biblioteche dell’Abbazia di S. Nilo e del Convento di S. Bonaventura sia da un vivace e numeroso associazionismo socio-culturale, si può dire coronata dalla menzione speciale di "Città del libro" conseguita nel 2011; il premio, arrivato per aver recuperato la tradizione che lega Grottaferrata ai libri e per il lavoro di promozione svolto attraverso iniziative indirizzate ai giovani e bambini, fa di Grottaferrata l’ l'unica cittadina del Lazio a fregiarsi di tale nome. La strategica posizione adiacente alla capitale, il verde che la caratterizza, il fascino dell’antica Abbazia l’ottima produzione locale di vino e olio hanno fatto di Grottaferrata una città a vocazione turistica con numerosi e famosi ristoranti ed alberghi, con un artigianato di qualità, specie nel campo della decorazione ceramica ed un variegato mercato dell’antiquariato. La ricorrenza annuale, in marzo, della Fiera Nazionale, oltre ad essere il più importante appuntamento commerciale dei Castelli Romani, costituisce un ulteriore elemento di attrazione per i visitatori.

.

  >  La scuola nel contesto socio-economico di Grottaferrata 

ComunicatoStampa comune di Grottaferrata EMERGENZA SCUOLA, LAVORI IN CORSO  ALLA FALCONE E ALLA SAN NILOPER IL RIAVVIO DELLE LEZIONI IN PRESENZA: TUTTI  GLI INTERVENTI | INFO, il giornale dei Castelli RomaniL’Istituto Comprensivo San Nilo rappresenta uno “snodo” nella complessa rete di servizi dell’area metropolitana centrale di Roma Sud; le direttrici verso la capitale, verso il mare, verso l’anello dei raccordi autostradali spingono molte famiglie alla ricerca di SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATI (istruzione-sport-assistenza) sia negli Istituti scolastici statali che in quelli parificati.

Dal punto di vista socio-ambientale, inoltre, il Comune di Grottaferrata registra un elevato pendolarismo: la vicinanza alla Capitale, infatti, è fondamentale per il lavoro e lo studio universitario. La ricerca di realtà scolastiche ‘trasversali e multifunzionali’ è dunque destinata ad aumentare nei prossimi anni, in quanto il comune di Grottaferrata è caratterizzato da un consistente incremento demografico, dovuto sia al saldo naturale positivo sia ai fenomeni di immigrazione, soprattutto di famiglie giovani, dall’adiacente area metropolitana.

Dal punto di visita economico in Grottaferrata si distinguono:

  • Una zona residenziale con una popolazione a reddito pro-capite medio/elevato
  • Una zona residenziale con una popolazione a reddito medio/basso
  • Una economia interna prevalentemente terziaria

.

 L'ISTITUTO 
  • Dirigente Scolastico: Prof.ssa Antonella Arnaboldi
  • Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: Silvia D'Angelo

.PLESSI E CODICI MECCANOGRAFICI                                                                                  CONTATTI – Azienda Agricola Tre Rii CONTATTI ISTITUZIONALI